Restauro

  • Committente:
    Comune di Varano de’ Melegari
  • Progettista/i:
    Arch.tti M. Bordi e C. Catellani, Arch. Cidonio Gianfranco, Arch. Franco Franchi, Arch. Mario Leonardi
  • Luogo:
    Varano de' Melegari - Italia
  • Periodo:
    2004

Dopo l’acquisto del castello da parte dell’amministrazione comunale di Varano de Melegari e dopo i primi lavori di recupero riguardanti alcune stanze, si è deciso di verificare e recuperare le coperture in quanto vi erano ormai numerosissime infiltrazioni d’acqua in tutto il sottotetto.
Appurato il grave stato di dissesto dell’intera copertura del castello, l’intervento di recupero si è svolto per fasi successive che hanno comportato, prima il completo smontaggio delle strutture esistenti e il recupero di tutti i materiali riutilizzabili, poi la dopo aver verificato la struttura muraria sottostante è stata ricostituita l’intera struttura di copertura del Castello.
Nello specifico si sono individuate tre zone d’intervento diverse: le aree all’interno delle stanze, i camminamenti e lo sporto di gronda, sulle quali si è lavorato in maniera diversa.

La prima zona d’intervento è quella all’interno delle stanze del sottotetto dove, visto il loro riutilizzo a fini museali, la copertura è stata recuperata inserendo un tavolato ligneo al posto delle cantinelle.
La seconda zona riguarda le parti di copertura lungo i “camminamenti di ronda” che saranno rifatte esattamente con le stesse caratteristiche esistenti e cioè: con travetti e listelli in abete rosso mordenzato.
Le zone degli sporti di gronda sono state realizzate con travetti in abete rosso al di sopra del quale è stato inserito un tavolato ligneo in abete antichizzato opportunamente mordenzato con uno spazio tra tavola e tavola di un centimetro.
Sono state inserite anche gronde e pluviali per salvaguardare il dilavamento continuo delle murature, la quale potrebbe portare danni gravi sulle strutture portanti.
Tutto il lavoro ha comportato anche il consolidamento di varie parti di muratura gravemente danneggiate durante i secoli d’incuria.
Con questo importante progetto si è messo in sicurezza tutto il castello e si è reso visitabile il sottotetto ed i camminamenti di ronda la più bella e scenografica zona del monumento.

Design by bggrafica

2019 © Michele Bordi Architetto | Pagina generata in 0.42 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 3.73MB.

I cookie rendono più facile l'esperienza di navigazione. Il mio sito web utilizza solo cookie tecnici.
Maggiori informazioni Ok