Il progetto di restauro prende spunto dalla volontà dell’amministrazione comunale di recuperare la corte principale per poter riutilizzare questo meraviglioso spazio per eventi, mostre e manifestazioni. Lo stato di degrado generalizzato in cui versava non permetteva l'uso la corte.
L’idea progettuale è quella di migliorare l’aspetto figurale della corte utilizzando materiali e tecniche consoni all’aspetto figurale del XIV secolo creando un ambiente utilizzabile, usufruibile e soprattutto visitabile. Lungo i quattro lati della corte la pavimentazione è realizzata in pietra di carniglia a spacco, mentre nella parte centrale la pavimentazione è realizzata con un acciottolato di fiume in pietre di grandi dimensioni come in uso nelle zone appenniniche della provincia di Parma.
Le zone lasciate alla quota originaria sono perimetrate con una lama di acciaio corten e colmate con ghiaia di fiume lavata a pezzatura media. Attraverso questo sistema sono evidenziate le zone lasciate alla quota originaria lasciando la possibilità futura di riscoprire le tracce della pavimentazione originale.
2019 © Michele Bordi Architetto | Pagina generata in 0.81 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 3.72MB.